Il corso in breve:

  • 4 lezioni live

    Da sabato 22 a mercoledì 24, 25, 26 novembre

  • Più di 100 quiz

    Esercitati con le simulazioni guidate

  • Mappe concettuali

    Per un ripasso efficace e attivo

  • Argomenti aggiornati

    Studia gli autori e i temi del PNRR3

  • Lezioni registrate

    Trova tutte le registrazioni delle lezioni nel tuo corso

  • Accesso illimitato e materiali scaricabili

    Per rendere il tuo ripasso ancora più efficace

La tua formatrice

Chiara Bruzzano, PhD

Esperta di formazione docenti, ricercatrice in educazione linguistica, direttrice responsabile LanguagEd. Ho accompagnato migliaia di docenti nel percorso di preparazione ai concorsi fino all'ottenimento della cattedra.

Questo è il corso per te se:

Hai poco tempo

Ti serve un ripasso veloce, ma ben strutturato ed efficace

Hai bisogno di esercitarti

Vuoi fare quiz commentati prima dell'esame e ripassare con mappe concettuali precise

Vuoi sentirti sicura/o

Prima dell'esame, vuoi sapere di avere fatto un ripasso mirato sugli argomenti giusti

Vuoi qualcuno che ti guidi

Desideri che una persona competente ti organizzi il ripasso finale

Programma delle 4 lezioni

    1. Lezione 1: Pedagogia - Sabato 22 novembre ore 11.00

    2. Scheda guida

    3. Mappe concettuali scaricabili

    1. Lezione 2: Psicopedagogia - Lunedì 24 novembre ore 18.00

    1. Lezione 3: Metodologie, tecnologie e inglese - Martedì 25 novembre ore 18.00

    1. Lezione 4: Inclusione, legislazione e valutazione - Mercoledì 26 novembre ore 18.00

Domande e risposte

Quando e dove si svolge il corso?

Il corso si svolge su Zoom in 4 lezioni:

  1. Pedagogia: sabato 22 novembre ore 11.00
  2. Psicopedagogia: lunedì 24 novembre ore 18.00
  3. Metodologie, tecnologie e inglese: martedì 25 novembre ore 18.00
  4. Inclusione, legislazione e valutazione: mercoledì 26 novembre ore 18.00

Acquistando il tuo accesso a questa pagina, troverai i link per partecipare alle lezioni su Zoom direttamente nel tuo corso.

Non posso partecipare a tutte le lezioni live: saranno registrate?

Sì, tutte le lezioni saranno registrate e troverai le registrazioni direttamente nel tuo corso appena dopo la conclusione di ogni lezione.

Farò in tempo a ripassare tutto prima della prova scritta?

Le lezioni si svolgono appositamente a ridosso della prova scritta in modo che tu possa avere ricordi freschi per la prova di infanzia e primaria (27 novembre) o della secondaria (1-5 dicembre).

Che cosa faremo nelle lezioni live?

Nelle lezioni, faremo varie attività per aiutarti a ripassare gli autori e le teorie principali in vista della prova scritta:

  • quiz a risposta multipla (guidati e commentati)
  • esercizi di abbinamento
  • mappe concettuali da completare

Tutti questi esercizi saranno guidati dalla tua formatrice, Chiara Bruzzano, e ti aiuteranno a fissare i concetti e individuare gli argomenti che devi ripassare.

Quali argomenti e autori tratteremo?

Nel corso, ripasseremo tutti gli argomenti che devi studiare per l'esame: pedagogia, psicopedagogia, metodologie didattiche, inclusione, valutazione, tecnologie, legislazione e inglese B2.

Il corso è pensato nello specifico per trattare i temi e gli autori che sono usciti più spesso nelle prove scritte degli esami PNRR1 e PNRR2, in modo da massimizzare la tua preparazione.

Ho già fatto un altro corso/studiato un manuale: mi può servire questo corso?

Se hai già studiato a sufficienza e ti senti sicura/o di sapere rispondere alle domande in modo da ottenere un punteggio sufficiente a superare la soglia di sbarramento, il corso potrebbe non servirti. Se invece senti di avere bisogno di un ripasso finale intensivo e riassuntivo, con una guida esperta, questo corso può essere il modo giusto per sentirti sicura/o prima dell'esame.

Poiché questo corso è un corso di ripasso, ti consiglio di iscriverti se hai già studiato almeno gli autori e i concetti base per la prova scritta, con i nostri corsi e/o con altri materiali. Se invece devi cominciare da zero, è più indicato il nostro corso di preparazione completo.

Qual è la differenza tra questo corso e gli altri corsi di preparazione LanguagEd?

Gli altri corsi di preparazione LanguagEd (corso per la prova scritta e corso specifico per A2SB-AM2B) si svolgono interamente in autoapprendimento e richiedono almeno 15-20 ore di studio.

In questo corso, parteciperai invece a delle lezioni live (di cui potrai anche guardare le registrazioni) che consisteranno in simulazioni ed esercizi di ripasso. Si basano quindi sul fatto che tu abbia una minima conoscenza almeno di alcuni argomenti per la prova scritta. Un'ultima differenza sta inoltre nelle tempistiche, in quanto questo corso live richiede 4 ore del tuo tempo.

Quali materiali troverò nel corso?

Nel corso, troverai:

  • i link per partecipare alle lezioni live su Zoom
  • le video-registrazioni delle lezioni live, in caso non riuscissi a partecipare
  • mappe concettuali scaricabili
  • le slide delle lezioni per esercitarti in autonomia

Per quanto tempo avrò accesso ai materiali del corso?

Il tuo accesso a questo corso è illimitato nel tempo, quindi non avrai una scadenza.

Quanto dureranno le lezioni?

Ogni lezione durerà circa un'ora, per un totale di 4 ore.

Quanto costa questo corso?

L'accesso senza limiti di tempo alle 4 lezioni live, più tutte le registrazioni e i materiali di supporto al tuo studio, costa in totale €49. Puoi procedere al pagamento tramite carta o PayPal, oppure dividere il pagamento in 3 rate con PayPal o Klarna. Se preferisci pagare con bonifico, contattaci.

Ho già fatto altri corsi con LanguagEd: posso usufruire di uno sconto?

Certamente: se hai già fatto uno dei nostri corsi, riceverai a breve un'email con il tuo sconto riservato. Se hai domande in merito, contattaci.